l'involucro edilizio e la scelta dell'isolante: materiali sintetici vs materiali naturali
di m.pellegrino certificatore energetico
tutti gli articoli sono stati scritti sulla base dello studio delle norme e dei decreti vigenti in materia e sugli approfondimenti e la lettura di accreditate pubblicazioni di settore
di m.pellegrino certificatore energetico
Dal 23 maggio 2025, il decreto del 9 aprile 2025 è entrato in vigore implementando l'Investimento 17 della Missione RePowerEU del PNRR, destinato a migliorare l'efficienza energetica dell'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) e che finanzia al 100% gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici tramite le ESCO. ...
di m.Pellegrino certificatore energetico architetto
invia un messaggio di richiesta senza alcun impegno da parte tua, se accetti termini e privacy
potrai in qualsiasi momento comunicare di non essere più interessato a ricevere la newsletter
L'architettura contemporanea deve tenere sempre più conto degli effetti del cambiamento climatico e per questo mirare a creare edifici e spazi urbani sostenibili, resilienti e a basso impatto ambientale nei quali l'uomo deve restare " misura di tutte le cose" .
La riduzione dei consumi energetici ed il miglioramento del comfort abitativo si realizzano oltre che con l'innovazione degli impianti che sfruttano le risorse energetiche rinnovabili, con soluzioni architettoniche che tengono conto dei fattori e degli apporti termici naturali relativi al contesto ambientale che circonda l'edificio .
L'architettura diventa dunque punto cruciale di convergenza tra natura, innovazione tecnologica, cultura e società; punto nel quale l'interazione tra l'individuo e l'ambiente è al centro del processo progettuale e si carica sempre di più di responsabilità verso il futuro, legandosi ai temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana.
Il limite a cui tendere è la "casa passiva" dove accorgimenti costruttivi detti " sistemi passivi " sono in grado di garantire il comfort interno, sfruttando l'energia naturale per riscaldare o rinfrescare un ambiente senza l'ausilio di dispositivi meccanici attivi.
tutti gli articoli sono stati scritti sulla base dello studio delle norme e dei decreti vigenti in materia e sugli approfondimenti e la lettura di accreditate pubblicazioni di settore
Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.